Sicurezza, periferia sott’assedio

Sample ImageDesta preoccupazione il ripetersi di episodi di scippi a Sant'Anna di Nocera Inferiore. Nelle ultime settimane sono diversi i casi segnalati ai danni di anziane donne che vengono derubate e malmenate mentre si recano allo storico monastero per partecipare alle funzioni religiose. Dopo gli ultimi due scippi, nel giro di una sola settimana, le suore del convento hanno deciso di lanciare l'allarme e di chiedere un intervento sollecito delle forze dell'ordine affinché venga potenziata la sorveglianza di quella zona. La richiesta di aiuto delle religiose è rivolta anche al sindaco della città, Antonio Romano, la cui risposta non si è fatta attendere. Il primo cittadino garantisce un maggiore controllo della zona ed anche nuovi interventi mirati a garantire maggiore sicurezza ai cittadini a cominciare da una nuova illuminazione. A facilitare il compito agli scippatori, che agiscono abitualmente in due a bordo di una motocicletta, è non solo il fatto che la struttura sacra sorga in un luogo piuttosto isolato ma anche che l'illuminazione, nelle ore serali e notturne, sia piuttosto scarsa. «Sono episodi brutti, che non dovrebbero mai verificarsi, perché minano la tranquillità dei miei concittadini – ha affermato il sindaco Antonio Romano – Attiveremo prontamente il comandante della polizia locale, Giancarlo Correale, che coordinerà le attività di concerto con le altre forze dell'ordine che operano sul territorio. Come già per il passato, la polizia locale sarà chiamata ad intensificare i controlli, in particolare nelle ore serali, in modo da ottenere gli opportuni riscontri. Per quel che concerne, invece, l'illuminazione, solleciterò l'Ufficio Tecnico, affinché al più presto si possa provvedere ad effettuare degli interventi al riguardo». Il sindaco va oltre e parla della necessità di garantire maggiore sicurezza a tutti i cittadini anche se la strada del controllo integrato del territorio sembra stia dando buoni risultati con una diminuzione sensibile dei casi di microcriminalità. «La sicurezza dei nostri concittadini è prioritaria – continua Romano – perché costituisce il presupposto per una vita serena. In realtà, da tempo, a Nocera Inferiore e nell'Agro nocerino sarnese abbiamo instaurato un rapporto con le forze dell'ordine improntato alla collaborazione, che ha visto la sua concretizzazione anche con il progetto della Polizia dell'Agro». La notizia degli scippi, intanto, è giunta anche al comitato di quartiere il cui presidente Maurizio Benigno annuncia l'invio di una richiesta di maggiori controlli a polizia e carabinieri. «Ho già pronta un nota con la quale chiedo maggiori controlli – dice Benigno – non solo per il convento ma per l'intero quartiere».