Il progetto, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Matilde Piselli e dal suo staff, è entrato nella fase attuativa lo scorso 23 giugno e si completerà, con le attività di stage, il prossimo 11 luglio 2008. Il percorso formativo e di orientamento si svolge presso gli studi professionali dei Geometri Luigi Odierna e Carlo Voza di Capaccio in collaborazione con il Collegio dei Geometri della Provincia di Salerno, presieduto dal Geom. Ciro Robustelli. Il progetto didattico, di competenza dell’istituzione scolastica, è stato affidato ad un gruppo operativo che vede protagonisti, tra gli altri, i Proff. Mario Napoli e Michele Perone che si alternano nello svolgimento anche della funzione di tutor d’aula.
A supporto della attività didattiche è impegnato l’Ufficio amministrativo del “Vanvitelli” diretto da Gerardo De Nicola. Le attività in corso riguardano due distinte fasi. La fase formativa volta ad affrontare e diffondere competenze specifiche tipiche della professione di Geometra viste ed interpretate attraverso le esperienze di professionisti che operano sul territorio provinciale e che sono in grado di trasferire ai corsisti le proprie conoscenze. La fase di orientamento che ha l’obiettivo di offrire agli studenti un panorama, il più ampio possibile, delle mansioni che il Geometra può svolgere nel mondo del lavoro: da libero professionista a dipendente di Enti locali, da dipendente di Impresa a funzionario di Enti periferici dello Stato. Non mancano gli opportuni riferimenti ai principi di etica e di deontologia necessari allo svolgimento della professione del geometra.
Queste attività, che vedono alternarsi vari esperti aziendali e tutor d’aula, si svolgono presso due studi professionali di Geometri che operano nel Comune di Capaccio-Paestum e, oltre ad attività d’aula, si svolgono anche mediante visite presso cantieri, esercitazioni pratiche e visite presso gli uffici tecnici degli Enti pubblici territoriali. Durante la fase di monitoraggio delle attività d’aula è emersa da parte dei corsisti un particolare gradimento rispetto a quanto stanno apprendendo circa le opportunità di lavoro che offre loro il titolo di studio che si accingono a conseguire. Gli alunni, individuati attraverso una selezione svolta alla fine dell’anno scolastico, sono tutti delle classi quarte del corso di studi. La scelta è caduta su allievi della penultima classe di corso proprio per favorire nel prossimo anno scolastico una positiva ricaduta delle esperienze all’interno delle classi che frequenteranno a partire dal prossimo mese di settembre, un più attento e responsabile orientamento per le future scelte, una migliore consapevolezza di se e del proprio progetto di vita.