Stamattina conferenza stampa per Capitan Eco ed i rifliuti RAEE

Stamattina, alle ore 11, presso la Sala Giunta di palazzo di Città, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto di riciclo dei rifiuti RAEE messo in campo dal Comune di Nocera Inferiore, da NoceraRicicla, dalla Festa del Riciclo e dalla Se.ta.

E’ un percorso che continua e si rafforza. – ha detto l’Assessore alle politiche Ambientali Luca Pucci – Questo progetto fa parte di una serie di iniziative che come Assessorato stiamo portando avanti. In concomitanza con lo start-up del nuovo piano industriale, progettato con il contributo del CONAI, l’assessorato alle Politiche Ambientali ha infatti promosso la Festa del Riciclo 2009, che si compone di più eventi collegati:

·               Ri-Ciclo. Uno sguardo oltre i rifiuti – Mostra fotografica di Ico Gasparri, che ha preso il via la scorsa settimana.

·               Il rifiuto fiorisce – Eventi di sensibilizzazione sul compostaggio domestico

·               Capitan Eco e l’insidia dei RAEE – Eventi di sensibilizzazione alla raccolta differenziata dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), ovvero l’iniziativa che inauguriamo stamattina

·               Sensi Differenti – Premiazione concorso letterario e di cortometraggi sulla raccolta differenziata, rassegna cinematografica sulla tematica ambientale

·               DifferenziaRock – Concerto di musica rock ed eventi collegati

·               Gli incontri di NoceraRicicla – Ciclo di seminari sulla raccolta differenziata”.

“Con questa iniziativa, denominata “Capitan Eco e l’insidia dei RAEE” – ha spiegato l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Antonio Iannello – ci sarà un momento di sensibilizzazione forte con le scuole per il riciclo dei materiali speciali, articolato attraverso una serie di iniziative e di giochi per i più piccoli. In questo modo si rafforza sempre più la sinergia tra l’Assessorato alle Politiche Ambientali e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, per far sì che l’educazione ambientale acquisti un’importanza sempre maggiore. E’ proprio attraverso i più piccoli che si riesce a coinvolgere ed a sensibilizzare anche i più grandi”.

Il primo appuntamento è per il 28 marzo, di mattina e di pomeriggio, in piazza del Corso.

Si proseguirà il 4 aprile, in piazza Padre Salierno (di fronte piazza de’ Santi), il 17 aprile in via N. B. Grimaldi (Sagrato Santa Maria Immacolata), ed infine il 24 aprile in via Michele Riccio (antistante Vescovado).