Tre giorni di incontri e dibattiti per imparare a “Star bene a tavola”. Per apprendere i corretti stili alimentari e prevenire, con una sana dieta, numerose patologie. E per migliorare la qualità della vita. La manifestazione Angrese ha chiuso i battenti dopo il ciclo di appuntamenti che ha fatto registrare un grosso successo di pubblico. I relatori, esperti di formazione, clinici e ricercatori, hanno fornito ai cittadini, che per tre sere hanno gremito la “Casa del Cittadino” di Angri, importanti nozioni su come modificare e controllare alimentazione e comportamenti, al fine di migliorare la qualità e le aspettative di vita. Nel corso dell’evento si è anche monitorato, con appositi questionari, l’incremento ed il miglioramento delle conoscenze e delle nozioni in possesso dei partecipanti dopo le attività formative, ottenendo anche qui riscontri significativamente positivi.Della manifestazione si è parlato nella rubrica del Tg Due della Rai “Eat Parade” andata in onda il 3 dicembre scorso, nell’edizione delle 13.45.Si è così concluso l’evento di promozione della salute sviluppato dalla dall’unità operativa complessa “Formazione e promozione della salute” dell’Asl di Salerno, ambito Salerno1, diretta da Enrico Santoro, e dal referente per la promozione della salute del Distretto 61, Giuseppe D’Ammora, in collaborazione con l’associazione onlus “Noiangri”, che ha promosso e organizzato l’evento, l’Urp del Comune di Angrie tante aziende che hanno contribuito gratuitamente al successo dell’iniziativa.L’evento ha ottenuto il patrocinio morale del Comune di Pollica (del. di Giunta 195/2010), capitale della “Dieta mediterranea”, recentemente proclamata patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco.L’appuntamento dell’Asl è per i prossimo anno. L’UFFICIO STAMPA – Ambito ex Asl Sa/1
SALVATORE CIVALE
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nocera Inferiore n. 596 del 09/04/2008. Direttore Responsabile: Massimo Civale. | Privacy Policy |.