Stamattina, in piazza del Corso, si è tenuto il taglio del nastro per i lavori di manutenzione di varie strade cittadine (1° stralcio). In particolare, i lavori riguardano Corso Vittorio Emanuele (tra via Papa Giovanni XXIII e Via Nicotera), via Papa Giovanni XXIII, via Isaia Rossi e via Astuti (tra via Roma e via Rossi). Si tratta di un intervento per l’arredo urbano con pavimenti in pietra lavica ed elementi in ghisa, l’illuminazione stradale con elementi in stile.
L’impresa esecutrice è la Cangiano Antonio. L’importo del progetto è di 1.000.000,00, mentre l’importo contrattuale è di 560.507,79.
“E’ il primo di sette cantieri che prenderanno il via nelle prossime settimane. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Romano – Si tratta di ulteriori interventi con i quasi proseguiamo la nostra azione intensa di riqualificazione per cambiare il volto della nostra città. Questi interventi sono molto significativi, e toccheranno tante zone del centro storico e delle periferie, a cominciare proprio dal Corso Vittorio Emanuele. Quest’anno, poi, metteremo in cantiere anche i lavori per piazza del Corso, per i quali abbiamo già preso contatti con la Soprintendenza. Questo è un altro spazio importante da valorizzare adeguatamente”.
Mercoledì, invece, alle ore 10:30, in via Amato (alle spalle del Comune), si terrà l’inizio delle seconda tranche dei lavori di manutenzione di altre strade cittadine.
Questi lavori riguardano Corso Vittorio Emanuele (tra via Nicotera e via Canger), via Amato, via Zanzara, via Guerritore, via Anfiteatro, via Ugo de Pagani, via de Guidobaldi.
Anche questo intervento riguarda l’arredo urbano con pavimenti in pietra lavica ed elementi in ghisa, nonché l’illuminazione stradale con elementi in stile.
Per la zona di Grotti gli interventi riguardano il rifacimento dei marciapiedi e della pavimentazione stradale, nonché la nuova illuminazione pubblica sulla stessa falsariga di Viale San Francesco.
L’impresa esecutrice è la ATI, costituita da NOVA P.R.L. s.r.l. (mandataria) e NOVA P.C.M. srl (mandante).
L’importo totale dell’intervento è pari a 2.000.000,00, mentre l’importo contrattuale è di 1.166.957,49.