Presentata ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa, la bellissima manifestazione organizzata per sabato prossimo dall’I.P.I.A. Trani, con il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore.
Fervono le attività nel laboratorio di abbigliamento e moda dell’istituto, dove gli alunni, gli studenti e gli esperti esterni sono alle prese con la realizzazione degli abiti ideati per la manifestazione che si terrà in piazza Diaz, a partire dalle ore 21.
L’ispirazione è legata alla cinematografia degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80, i cui capolavori hanno portato sulle scene la bellezza femminile intramontabile fatta di tessuti, colori, forme e armonie che hanno vestito di fascino le donne di quei magici anni.
La scuola porta in piazza il suo lavoro e la sua creatività, per mostrare ed esaltare gli scopi di una formazione come quella professionale, che esprime una manualità raffinata e preziosa per il futuro dei giovani del territorio dell’Agro Nocerino-Sarnese.
Soddisfatto il Dirigente Scolastico dell’Istituto, il prof. Vincenzo Fuccella: “La collaborazione tra le scuole e le amministrazioni comunali è fondamentale, e devo dire che sia a Salerno, sede principale dell’istituto dove abbiamo tenuto quest’evento la settimana scorsa, che qui a Nocera Inferiore i comuni ci hanno supportato adeguatamente. Eventi come questi sono un fatto altamente positivo, e si inseriscono in un contesto di grande sinergia, che valorizza le professionalità dei nostri ragazzi”.
“Sono contento – ha detto il Direttore della sede dell’I.P.I.A. Trani di Nocera Inferiore, il Prof. Giovanni Sorrentino – perché eventi come questo ci consentono di far conoscere l’istituto in un ambito molto più vasto. Credo che i nostri ragazzi potrebbero essere aiutati concretamente ad inserirsi nel mondo del lavoro, ed in questo spero che potremo avere come riferimento le aziende del territorio, che certamente avranno bisogno di personale specializzato. Per questo, voglio ringraziare il Dirigente Scolastico e l’Amministrazione per questa grande opportunità e per il supporto”.
“La prima sensazione che ho avuto quando mi sono confrontato nel tempo con il vostro istituto è stata quella di un ambiente altamente qualificato, nel quale si porta avanti un grande lavoro. E’ una scuola professionale di alta qualità, finalmente aperta al territorio. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – Perciò, credo che bisogni andare oltre, far capire all’esterno cosa si fa in questa scuola. Utilizziamo questi stimoli perché il percorso avviato è quello giusto. Noi, come Amministrazione Comunale, già da tempo stiamo andando in questa direzione. Difatti abbiamo istituito una sorta di Patto Sociale per il lavoro, per fare rete con tutte le anime della società. Proprio a Fosso Imperatore, con gli imprenditori del Consorzio Coifim, lo scorso 1 maggio abbiamo realizzato “Aziende a Porte Aperte”. Secondo me, oggigiorno c’è bisogno di professionalità e di specializzazione. Bisogna portare avanti una scuola che punti sulle competenze, come fate voi. E’ l’unico modo per poter dare un futuro, in questo territorio, ai nostri ragazzi”.
“In questi anni il sostegno alla scuola non è mai mancato. – ha detto l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Maria Laura Vigliar – Credo che sia fondamentale avviare anche un rapporto con l’esterno, con le aziende presenti sul territorio.stage formativi”. Anche con la collaborazione dell’Assessorato alle Attività Produttive possiamo fare molto in questo ambito, a cominciare dalla realizzazione di stage formativi”.
Il programma della serata è stato poi illustrato dal Dott. Costabile Bonaventura, che ha spiegato che si comincerà alle ore 21 e che nel corso della sfilata avremo la possibilità di apprezzare diversi abiti realizzati dagli studenti, non soltanto della collezione di quest’anno ma anche delle tante precedenti. Ci saranno anche altre attività, tutte realizzate in house dagli allievi.