Una mostra e un convegno del Museo del Mare

Venerdì 17 aprile 2009, presso il Museo del Mare di Napoli, via di Pozzuoli, 5 (Bagnoli), alle ore 9,00 sarà inaugurata la mostra foto-documentaria “Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave-Asilo Caracciolo” a cura di Antonio Mussari e M. Antonietta Selvaggio.La mostra, attraverso materiali fotografici inediti e fonti d’archivio, ricostruisce l’originale esperimento educativo che ebbe luogo a Napoli tra il 1913 e il 1928, richiamando l’attenzione e l’ammirazione di studiosi e di esperti da tutto il mondo. Il metodo pedagogico di Giulia Civita Franceschi, direttrice della Nave-Asilo, sottrasse alla strada oltre 750 “scugnizzi”, restituendoli a una vita sana e dignitosa.La rievocazione di questa straordinaria esperienza rientra nel più ampio progetto del Museo del Mare “Per recuperare la memoria marinara di Napoli”, tema – questo – oggetto del Convegno nazionale di studi, che si svolgerà sempre il giorno 17 dalle 10,30 alle 18,30 nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abruzzi”. Parteciperanno studiosi di diversi atenei e centri di ricerca con contributi che vanno dall’importanza del patrimonio culturale immateriale relativo al mare e ai suoi mestieri, alla rilevanza del mare nella storia ambientale, alla fenomenologia sociale delle popolazioni marittime nella lunga durata, alla identità mediterranea tra incontri e conflitti, all’istituzione delle Navi-Asilo in Italia sul modello delle training ships inglesi.Alla tavola rotonda, che inizierà alle ore 15,00, sono previsti gli interventi degli assessori del Comune di Napoli, Mario Raffa (Sviluppo), Diego Guida (Archivi storici), Gioia Rispoli (Istruzione) e della Direzione Regionale dei Beni Culturali oltre che della Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico-artistico e per il polo museale della città di Napoli.