Castel San Giorgio. Per le fasce più deboli, l’amministrazione del comune di Castel San Giorgio ha messo a segno un altro tassello. «Nell’ottica di un miglioramento dei servizi sul territorio a favore dei ceti sociali più deboli – ha detto il sindaco Andrea Donato – il comune di Castel San Giorgio ha concluso un accordo con la ditta MGG (Mobilità Gratuita Garantita) di Milano in seguito al quale è stato regalato alla nostra amministrazione un pulmino per il trasporto delle persone diversamente abili. In questo modo, e senza nessuna spesa per le casse comunali, sarà possibile potenziare questo settore assistenziale andando incontro a coloro che ne hanno bisogno».
Tutto questo è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa nella quale gli amministratori (era presente anche il vice sindaco Ubaldo Rescigno con delega alle politiche sociali) si sono detti particolarmente lieti di poter comunicare l’avvenuto accordo che potenzia un servizio già all’avanguardia. Il significato della iniziativa è stato illustrato da Stefania Di Pancrazio della MGG, e dalla responsabile dei servizi sociali Giovanna Di Leo. La Mgg ha regalato al Comune un pulmino per il trasporto di invalidi al servizio di coloro che non potendo muoversi con mezzi normali potranno farlo attraverso un mezzo attrezzato. A carico del Comune soltanto le spese di autista e di gasolio mentre la Mgg concede a titolo di comodato gratuito per quattro anni il pulmino sul quale saranno applicate le pubblicità della Mgg.
Soddisfatto dell’avvenuta intesa è stato il presidente dell’Associazione persone diversamente abili, Gerardo Ferrrara, che ha fatto presente la necessità di potenziare sempre più tale servizio in quanto a Castel San Giorgio ci sono ben 70 famiglie che hanno problemi molto seri di assistenza e di mobilità per patologie invalidanti. «Il Comune di Castel San Giorgio – ha chiuso il sindaco Andrea Donato – è all’avanguardia in questo settore. In tre anni abbiamo eliminato tutte le barriere architettoniche dagli edifici pubblici e abbiamo reso fruibili dai disabili tutti gli edifici scolastici con una ttenzione continua verso i cittadini meno fortunati. Un impegno che continua anche per quest’anno e per il prossimo con altre iniziative tese a rendere migliore la vita di relazione di queste persone». (di Gennaro Corvino)