Cava de' Tirreni. Vigili in strada fino a mezzanotte nei giorni feriali e fino alle 2 nei festivi e prefestivi dal 1 luglio sino al 15 settembre. Se ne discuterà domani mattina a palazzo di città, dove finalmente è stata convocata la riunione delle rsu, passaggio burocratico necessario per prelevare i fondi necessari, 50.000 euro, dal fondo nazionale per il salario accessorio e quindi retribuire i vigili urbani impiegati neri piani di sicurezza per l’estate 2008. Ed intanto oggi 15 giugno sarebbe dovuta partire anche la campagna estiva contro gli incendi boschivi, allo stato saltata come l’attuazione del piano della Prefettura per gli adempimenti connessi agli incendi boschivi attigui al centro abitato, visto che l’amministrazione non ha trovato ancora i 15 mila euro necessari, anche questi da reperire nel fondo salario accessorio.
Per la riunione di domani passa la sicurezza estiva della città: “L’unico rammarico- dice Vincenzo della Rocca del Siulpl- è che la pianificazione degli interventi sarebbe potuta essere già operativa se la riunione fosse stata convocata prima”. Capitolo vigili. Il piano, voluto fortemente dall’assessore alla sicurezza Alfonso Senatore, dopo il buon esito della passata estate, con la sua turnazione straordinaria prevede servizi specifici, anche con l’impiego delle unità cinofile. Controlli a tappeto sul territorio, viabilità sulla statale 18 e assistenza alle manifestazioni estive. Controlli ai semafori contro rom e accattonaggio. Rimozione e sanzioni per i veicoli in sosta abusiva su piazza Abbro e sulla statale in località tengana. Posti di blocco per il corretto uso del casco. Personale in borghese contro il borseggio e lo scippo ma anche controlli ad hoc sulle attività commerciali e ristorative. Dalle autorizzazioni per l’istallazione dei tavolini, alla corretta applicazione della legge su campagne promozionali e saldi, nonché potenziamento della pattuglia ecologica per il corretto conferimento della spazzatura . Capitolo lotta agli incendi boschivi.
Il piano prevede l’impiego della macchina operativa impegnata ogni anno nella difesa del patrimonio boschivo e che ha raggiunto eccellenti risultati. 15 mila euro da reperire per pagare lo straordinario a dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale che, formati ad hoc, dovranno collaborare con protezione civile e corpo forestale dello stato nello spegnimento dei roghi. 15 mila euro per sostenere le attività di pattugliamento con le unità cinofile e di avvistamento h 24 con associazioni e volontari del gruppo comunale volontario. Ma anche servizi speciali nel caso di emergenza idrica, e di irrigazione delle strade o come il controllo sul rispetto delle ordinanze che vietano l’accensione di fuochi di bonifica dal 30 giugno al 30 settembre.