Nocera Inferiore. L’Archeoclub di Nuceria Alfaterna, sede comprensoriale di Archeoclub d'Italia, rende noto che giovedì 29 maggio 2008, alle ore 10.00, presso i locali del Museo Archeologico Provinciale dell'Agro Nocerino, sito in piazza Sant'Antonio a Nocera Inferiore, si terrà la conferenza stampa di presentazione della XVI edizione di Monumenti Porte Aperte.
La manifestazione si svolgerà nella giornata di lunedì 2 giugno 2008, dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
A Nocera Superiore sarà possibile visitare la necropoli di Pizzone, il Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore, il Teatro ellenistico romano ed il convento di Santa Maria degli Angeli, a Nocera Inferiore il castello del Parco, il convento di Sant’Andrea, il monastero di Sant’Anna, la pinacoteca ed il convento di Sant’Antonio, il Museo Archeologico Provinciale dell’Agro Nocerino ed il Museo Diocesano presso la curia vescovile.
L’itinerario potrà proseguire verso Pagani e toccherà la chiesa della Madonna delle Galline, quella del Corpo di Cristo, la chiesa della Purità e la basilica di Sant’Alfonso con l’annesso Museo alfonsiano.
Ricco il carnet a Sant’Egidio del Monte Albino impreziosito dall’acquedotto romano, la fontana augustea di Helvius, l’abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis, la villa rustica romana, la stele funeraria dedicata a Pomponia Tyche, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la corte del palazzo Ferrajoli della Fontana ed i giardini del palazzo Ferraioli della Cappella. Proseguendo verso i Monti Lattari, a Corbara, saranno visitabili le chiese di San Bartolomeo, Sant'Erasmo e San Giuseppe.
Quest’anno, inoltre, il panorama sarà ulteriormente allargato a Cava de' Tirreni con la chiesa e le torri di Santa Maria a Toro e a Castel San Giorgio con il complesso monumentale di Santa Maria a Castello, la chiesa del SS. Redentore e la chiesa di Santa Croce.
Infine, straordinariamente aperto solo al mattino, dalle 9 alle 12, il Museo del monastero di Santa Chiara a Nocera Inferiore.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di tutti i comuni interessati, della sezione “Valle del Sarno” di Italia Nostra, dell’Associazione AgroIng e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni.
Tra gli altri hanno collaborato fattivamente: il gruppo 261-Angri di Amnesty International, l’Associazione Culturale e Sportiva Noxerat di Nocera Inferiore, il Circolo Universitario Paganese, le Pro Loco di Corbara e Sant'Egidio del Monte Albino, Unitalia, la Bottega del commercio equo e solidale di Nocera Inferiore ed il Liceo Scentifico Bartolomeo Mangino di Pagani.
L'archeoclub nucerino, infine, esprime un vivo ringraziamento a: Opel Della Porta, M.C.M. Carni, Semiorto Sementi, Hotel Villa Albani, Autofficine Uniama, Gafin prestiti e mutui, Villani Calce che con il loro contributo hanno determinato la realizzazione dell’iniziativa.
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito ufficiale dell'archeoclub: www.archeoclubnuceria.it