SALERNO CENTRO STORICO

05/08/2008 – 24/08/2008

Salerno. Senza soluzione di continuità, come ormai avviene da quasi un quarto di secolo, la storica rassegna del Teatro dei Barbuti si prepara ad inaugurare la XXIII edizione d’estate che avrà luogo dal 5 al 24 agosto nell’omonimo slargo del centro storico di Salerno che fu dei Longobardi.

Nonostante le difficoltà del fare impresa nello spettacolo, tiene banco l’ormai collaudata formula che propone un cartellone eterogeneo, dal teatro di tradizione a quello comico, dai grandi interpreti del teatro classico alle sperimentazioni, dalla musica ai nuovi linguaggi, con una grande attenzione alle compagnie teatrali del territorio che, lontano da logiche di divisione, trovano nella rassegna dei Barbuti uno spazio comune di espressione.

Scrive la giornalista Carla Errico nel testo che accompagna la brochure di quest’anno, rievocando l’episodio di quando 23 anni fa Nicola Fruscione, recentemente scomparso, la invio nel centro storico per raccontare una giovane rassegna che stava nascendo: “da allora i Barbuti han preso il largo. E quest’estate, forse come mai prima, àncorano la rassegna alla città in un legame unico e viscerale. Spente le varie luci dell’effimero, esauriti sponsorizzazioni e soldi pubblici, il teatro nella città vecchia resta l’ultimo vitale avamposto della voglia di fare cultura e accoglienza a Salerno. Nelle sere d’agosto, mescolando desiderio e necessità su un palcoscenico naturale che si specchia nell’anima della città”.

IL CARTELLONE

Quanto agli artisti ed agli spettacoli in programma ce n’è veramente per tutti i gusti: si va dai segmenti di musica popolare al teatro comico, dalle istanze colte alle danze della tradizione folk.

In primis merita una menzione lo storico Teatro Tenda di Roma con Carlo Molfese che a Salerno ripercorrerà le sue “Memorie di un impresario”, un testo d’autore con prologo di Walter Veltroni, presentazione di Antonio Ghirelli e finale di Gigi Proietti.

Due le serate a tema dedicate ad altrettanti grandi artisti del Novecento: Renato Carosone e Nino Taranto.

Da Ben 6 le compagnie salernitane che si esibiranno. Da segnalare anche “Troppo onore per me”, uno spettacolo unico prodotto esclusivamente per il teatro dei Barbuti con Benedetto Casillo che ha scelto il palcoscenico salernitano per ricordare i suoi primi 40 anni di carriera con un allestimento in cui sale in scena da solo.

SALERNO MEDIEVALE: PASSEGGIATE GUIDATE PER RISCOPRIRLA

Originale e da non perdere il percorso notturno alla riscoperta delle tracce dei longobardi con visite guidate gratuite e monumenti aperti nel by-night: nei giorni 8-9-10-14-15-16-22-23-24 agosto, con partenza alle 20 dal Teatro dei Barbuti, si svolgeranno le passeggiate guidate e gratuite nel cuore della città antica.

Oltre tremila persone l’anno scorso hanno partecipato alle visite notturne, organizzate appositamente prima degli spettacoli ai Barbuti.
Per questo motivo, in occasione della XXIII edizione dei Barbuti, saranno proposte nuovamente le visite, con ulteriori itinerari: gli antichi quartieri del Plaium Montis, della Curtis dominica e dell’Hortus Magnus e ai loro monumenti che mostrano ancora oggi tracce di epoca medievale.

Si tratta di itinerari tematici che vogliono presentare i monumenti salernitani sotto una luce diversa, è il caso di dire. Particolare suggestione è data anche dal fatto di vederli di notte. Ci sarà inoltre l’apertura di S. Pietro a Corte a cura del Gruppo Archeologico Salernitano.

A TAVOLA CON GISULFO: DEGUSTAZIONE DEI CIBI DELLA SALERNO MEDIEVALE IN ABITI D’EPOCA

In collaborazione con la Coldiretti e l’Associazione Erchemperto, il Teatro dei Barbuti promuove l’iniziativa “A tavola con Gisulfo”.
Storia e tipicità, riscoperta dei sapori della tradizione e valorizzazione del territorio, tutto attraverso una gastronomia suggestiva.

Nei giorni 4-11-18 e 25 agosto, alle ore 21.00, nel portone di Palazzo Guarna n.3, di fronte alla Cattedrale di S. Matteo, ci sarà un incontro con la cucina medievale in una cornice scenografica e coeva al periodo storico in oggetto.

Il costo di appena 15 euro comprende la degustazione e l’uso del costume medievale.

Per prenotazioni telefonare: al 334/6091427- 339/6858043

TEATRO SOCIALE: SPETTACOLI AD INGRESSO LIBERO PER GLI ANZIANI

Mantenendo fede ad una tradizione di teatro sociale e popolare, ed aumentando gli sforzi in tal senso, per questa XXIII edizione il teatro dei Barbuti ha previsto ben 7 spettacoli ad ingresso gratuito per gli anziani ultrasettantenni (spettacoli del 5-6-7-12-14-20-21)

LA NOTTE DEI BARBUTI

Il Teatro dei Barbuti, prosegue anche il percorso di ricerca e sperimentazione sul teatro con “La notte dei Barbuti”, la parallela rassegna giunta alla sua ottava edizione con la direzione artistica di Antonello De Rosa.

IL PREMIO PERROTTA A REGINA SENATORE

Nella serata di gala del 22 agosto, com’è ormai tradizione, sarà assegnato il Premio Mario Perrotta per la cultura e lo spettacolo. Quest’anno il riconoscimento, un’opera ceramica originale denominata “Il Longobardo” e realizzata dall’artista Nello Ferrigno, andrà a Regina Senatore.

Sia sulle tavole del palcoscenico teatrale che sui set televisivi e cinematografici, Regina ha sempre interpretato ruoli che mostrano una grande professionalità ed una forte impronta caratterizzante. Regina Senatore ha ricevuto diversi riconoscimenti, eppure mancava in questo senso un significativo omaggio della città ad una artista di grande levatura.

www.teatrodeibarbuti.it