Felitto. Dal 13 al 24 agosto il paese delle Gole del Calore ospita la kermesse che unisce gastronomia, cultura natura e spettacolo.
Il fascino dei luoghi, il magnetismo di certi angoli del centro antico che evocano gesta storiche neanche tanto remote, la bontà dei sapori, sono, da sempre, gli elementi distintivi di Felitto, cuore verde del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
L’edizione 2008 della “32esima edizione della Sagra del Fusillo Felittese” si preannuncia ricca di appuntamenti irrinunciabili; il primo è senz’altro con lo squisito fusillo, fatto di ingredienti semplici, così come semplice è la tradizione gastronomica felittese.
Molte le novità previste a Felitto dal 13 al 24 agosto, e non mancheranno momenti musicali e culturali, con dibattiti su tematiche strettamente legate al territorio. Previste anche una mostra fotografica su foto riguardanti il passato felittese, dalla fine dell’ ’800 agli anni '70 del Novecento” , intitolata “I segni del tempo”, arricchita di quadri raffiguranti scorci del centro storico, a cura di Antonio Suriano, e la mostra di pittura personale di Rita Corrente.
Nel corso della serata inaugurale ci sarà a cura della Pro Loco di Roccadaspide la “Rievocazione storica in costume del passaggio di Federico II”.
Il 23 agosto invece si terrà la alla quale parteciperanno 150 atleti provenienti da tutto il mondo.
Ad animare le serate, non mancheranno appuntamenti con la musica popolare.
Anche per quest’anno sarà riproposto il pacchetto turistico “Un giorno a Felitto” che permetterà ai visitatori, nei giorni della sagra, e per tutto il prosieguo dell’anno, di godere il meglio di Felitto: visita al centro storico e al Museo della Civiltà Contadina, escursione nelle splendide e famosissime Gole del Calore, pranzo naturalmente a base di fusilli e altre specialità locali e infine il meritato relax presso la piscina comunale. Il tutto ad un costo di 25 euro.

www.prolocofelitto.it